
Festa in onore di MARIA SS. delle Grazie 2025
Celeste Patrona della Città di Mirabella Imbaccari
A.D. MMXXV
PROGRAMMA RELIGIOSO
Domenica 17 agosto – Solenne apertura dei festeggiamenti ed inizio del Settenario
Maria Vergine regina della pace (Lc 1, 26-38)
Ore 19.00 Offerta della cera del Primo Cittadino alla celeste Patrona, con la partecipazione delle Autorità ed Associazioni Cittadine. A seguire, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da p. Marco Casella, Parroco e Vicario Foraneo del 5° Vicariato
Lunedì 18 agosto – II giorno del settenario
Maria Vergine sede della Sapienza (Mt 2, 1-12)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Salvatore De Pasquale, Vicario Generale
Martedì 19 agosto – III giorno del settenario
Maria Vergine fonte della salvezza (Gv 7, 37-39)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Michelangelo Franchino,
Parroco a san Vincenzo dè Paoli in Caltagirone
Mercoledì 20 agosto – IV giorno del settenario
Maria Vergine madre di riconciliazione (Gv 19,25-27)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Luigi De Pasquale,
Vicario parrocchiale a san Giuliano-Cattedrale in Caltagirone
Giovedì 21 agosto – V giorno del settenario
Maria Vergine madre della consolazione (Mt 5, 1-12)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica – Unzione degli infermi presieduta
da p. Fabio Randello, Parroco a S. Margherita e S. Lucia in Licodia Eubea
Venerdì 22 agosto – VI giorno del settenario
Maria Vergine sostegno e difesa della n. fede (Lc 11, 27-28)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica animata dagli emigrati presieduta
da p. Antonello Zimbone, Cappellano dell’Ordinariato militare
Sabato 23 agosto – VII giorno del settenario
Maria Vergine regina dell’universo (Lc 1, 26-38)
Ore 18.00 Confessioni
Ore 18.30 Santo rosario cantato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica animata dai Portatori presieduta
da p. Antonino Fiscella, Vicario parrocchiale Matrice e Sacro Cuore di Gesù
Domenica 24 agosto – Solennità di Maria SS. Delle Grazie Patrona della Città
Maria Vergine madre e mediatrice di grazia (Gv 2, 1-11)
Ore 09.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Paolo Politi, Parroco a S. Maria delle Grazie in San Cono
Ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica con la presenza delle Autorità Civili e Militari, presieduta da p. Marco Casella, Parroco e Vicario Foraneo del 5° Vicariato
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Cristian Frisa, Vicario parrocchiale Matrice e Sacro Cuore di Gesù
Ore 20.30 Uscita Trionfale e Processione della Sacra Effige di Maria SS. delle Grazie per le vie tradizionali
Ore 23.00 Chiusura dei festeggiamenti
Programma folkloristico
Domenica 17 agosto – Solenne apertura dei festeggiamenti
Ore 18.30 Partenza del corteo per l’uscita dello stendardo da Palazzo Biscari
Ore 19.00 Suono festoso dei sacri bronzi e sparo di fuochi pirotecnici
Lunedì 18, Martedì 19 e Mercoledì 20 agosto
Ore 09.00 Questua cittadina
Ore 17.00 Questua cittadina
Sabato 23 agosto
Ore 08.00 Sparo di fuochi pirotecnici
Ore 09.00 Questua cittadina
Ore 12.00 Sparo pirotecnico e marce sinfoniche in P.zza Vespri
Ore 18.00 Suono festoso dei sacri bronzi e apertura della Chiesa
Ore 18.00 Marce sinfoniche in P.zza Vespri
Domenica 24 agosto – Solennità di Maria SS. Delle Grazie Patrona della città
Ore 08.00 Suono festoso dei sacri bronzi e sparo di fuochi pirotecnici
Ore 10.00 Marce sinfoniche in P.zza Vespri e giro del corpo bandistico Morgantina per le vie del paese
Ore 12.00 P.zza Vespri: Tradizionale sparo della moschetteria
Ore 18.00 Marce sinfoniche in P.zza Vespri e giro del corpo bandistico Morgantina per le vie del paese
Ore 24.00 Corso Sicilia, Area COM: Grandioso spettacolo pirotecnico a conclusione dei Festeggiamenti Patronali a cura della premiata ditta F.lli D’Amplo
EVENTI
Domenica 17 agosto
Ore 19.00 Benedizione e giro inaugurale dell’Associazione Avis Free Bike Cimia – P.zza Vespri
Ore 21.30 Intrattenimento musicale, cover band Negramaro
Da Lunedì 18 a Giovedì 21 agosto
Dalle 17.00 alle 21.00 Mostra fotografica a cura di Fabrizio Cremona “Mirabella Imbaccari tra manga e realtà” – Palazzo Biscari
Martedì 19 e Mercoledì 20
Ore 21.00 XXVI Edizione del Ludofestival a cura delle Maestre della Ludoteca comunale – P.zza Vespri
Giovedì 21 agosto
Ore 21.00 Spettacolo di danza “Black and White” a cura della Scuola di danza Choreia
diretta dalla maestra Serena Tigano – P.zza Vespri
Venerdì 22 agosto
Ore 21.30 Intrattenimento musicale con musica live e cabaret, presenta Diego Caltabiano – P.zza Vespri
Ore 24.00 Notte bianca con intrattenimento musicale – P.zza Aldo Moro
Sabato 23 agosto
Ore 08.00 Raccolta sangue a cura dell’Associazione Avis
Ore 21.00 I Collage in concerto – P.zza Vespri
L’ANNO PROSSIMO, LA FESTA DELLA MADONNA SARA’ LA IV DOMENICA DEL MESE: 23 AGOSTO 2026
Il Parroco Sac. Marco Casella
Il Comitato Festeggiamenti
Si ringrazia: il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per il patrocinio; l’Arma dei Carabinieri ed il Corpo di Polizia Municipale per il servizio prestato; la Protezione civile per il servizio antincendio; la Cittadinanza tutta per la devota collaborazione